POLISPORTIVA MONTALTO
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • ATTIVITA'
  • Eventi e news
  • IL CAMMINO DI SAN PELLEGRINO
  • CORO MUNDURA
  • Foto Gallery
  • Facebook
  • Contatti
Home » IL CAMMINO DI SAN PELLEGRINO

IL CAMMINO DI SAN PELLEGRINO

1 2 3 4 >>

Cammino Reggio E. - Lucca, 2017

Cammino Reggio E. - Lucca, 2017 - POLISPORTIVA MONTALTO

Si è conclusa l'edizione 2017 del cammino dalla chiesa di San Pellegrino (RE) al duomo di San Martino (LU), che vede come tappa fondamentale la visita al santuario di San Pellegrino in Alpe. Quattordici gli iscritti al cammino con credenziale, fra i quali un piacentino e cinque persone da La Spezia con le quali abbiamo allacciato amicizie e progettato collaborazioni. Agli iscritti si sono poi aggiunti numerosi amici che ci hanno fatto compagnia camminando per un giorno o due, o che ci hanno raggiunti a cena per condividere i momenti di convivialità. Fra questi Nino Guidi, che ha percorso con noi il Mantova-Reggio- San Pellegrino - Lucca nel 2014, e che ha recentemente studiato e tracciato il percorso della Via del Volto Santo, curandone anche la guida cartacea, che anche noi abbiamo calcato nelle ultime tappe toscane. 

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e/o reso possibile questa bellissima esperienza, che hanno pianificato, tracciato, provato il Cammino di San Pellegrino prima di noi, che ci hanno accompagnati col pensiero, sostenuti e soccorsi in vario modo. 

29/08/2017 commenti (0)

Camminare

Camminare - POLISPORTIVA MONTALTO

Gli Amici del Cammino di San Pellegrino hanno accolto nei giorni scorsi Mattia Bianco, giornalista di "Camminare", che già in passato ha collaborato con le associazioni aderenti alla Rete dei Cammini per promuovere i cammini storici e di pellegrinaggio di cui ci occupiamo e la cultura del turismo sostenibile.
Qui lo vediamo all'arrivo al santuario di San Pellegrino in Alpe, sorto sul confine fra Emilia e Toscana, nel luogo in cui visse gli ultimi anni della sua vita S. Pellegrino, monaco iroscota, pellegrino e confessore.
Una delle particolarità del luogo è che parte del borgo appenninico sorto sulla via Bibulca è un'isola amministrativa del comune di Frassinoro (MO) in territorio del comune di Castiglione (LU) con il confine che divide in due anche singole stanze, e soprattutto il santuario stesso, tanto che i santi Pellegrino e Bianco (suo compagno di eremitaggio) hanno la testa in comune di Frassinoro e i piedi in comune di Castiglione. 
Ardua è stata la salita al "Giro del diavolo", a monte del paese, dove da secoli i pellegrini si recano con un sasso sulla spalla sinistra in segno penitenziale, per poi deporlo sull'enorme cumulo ma solo dopo aver compiuto la circumambulazione del cumulo stesso tre volte. Rito antichissimo che affonda le sue radici in una spiritualità precedente al cristianesimo, legata alla natura e al ciclo delle stagioni: la stessa festa di S. Pellegrino si celebra il 1° agosto, spartiacque fra il raccolto estivo e quello autunnale, derivata dalla cultura celtica. Del resto nel territorio della Lunigiana e della Garfagnana sono molti i siti preistorici megalitici, con menhir, tombe a camera, statue-stele... e sulla pietra è arrivata a noi un'immagine enigmatica con un sacerdote che benedice un uomo che reca un bagaglio. A noi piace pensare che rappresenti proprio s. Pellegrino nell'atto di benedire un viandante, un pellegrino, un penitente recatosi su queste vette per liberarsi di un peso molto maggiore che non quello di un sasso.

18/07/2017 commenti (0)

Pellegrinaggio dei Bambini 2017

Pellegrinaggio dei Bambini 2017 - POLISPORTIVA MONTALTO

Pellegrinaggio dei Bambini 2017 - 1° maggio

Continua l'impegno della Polisportiva Montalto, ed in particolare degli Amici del Cammino di San Pellegrino, nel promuovere la cultura del cammino a partire dalla giovane età. Quest'anno la proposta dedicata alle famiglie con bambini ha valorizzato Paderna, uno dei più antichi borghi del territorio comunale (dove sorgeva anche un castello matildico) ed in particolare la chiesa dedicata all'Arcangelo Michele. I pellegrini sono stati accolti dall'avvocato Fabio Guidetti, che ringraziamo sentitamente, il quale ha illustrato le peculiarità storiche e architettoniche di questo antico edificio di culto, che domina la confluenza del rio Fiumicello con il torrente Crostolo da uno sperone arenaceo dal quale si aprono ampie vedute sul panorama circostante. Ai piccoli pellegrini sono state consegnate le credenziali con il timbro della partenza, costituite da cartoline a ricordo del restauro dell'organo ottocentesco presente sulla cantoria, e poi ci si è incamminati lungo la carrareccia che scende verso il rio Fiumicello per arrivare dopo circa mezz'ora alla Vecchia dove abbiamo osservato gli edifici di via IV novembre, l'antico nucleo sorto a ridosso del mulino che sfruttava la forza motrice del torrente Crostolo per macinare frumento e cereali. Proseguendo su via Monchio abbiamo poi risalito il fondovalle del rio Cesolla fino alla omonima maestà dedicata alla Madonna della Neve che i bambini hanno omaggiato coi fiori di campo raccolti ai lati della strada. Dopo aver percorso l'ultimo tratto in salita, l'esperienza si è conclusa in chiesa a Montalto, con la S. Messa e il timbro di arrivo sulle credenziali. Ringraziamo l'Arma dei Carabinieri per l'assistenza prestata lungo il percorso, don Pietro, i parrocchiani e tutti coloro che in qualsiasi modo hanno collaborato all'organizzazione dell'iniziativa; ma in particolare vogliamo ringraziare tutti i bambini che hanno partecipato, perchè il loro entusiasmo e i loro sorrisi sono davvero contagiosi!!

03/05/2017 commenti (0)

Cammino di San Pellegrino 2016

Cammino di San Pellegrino 2016 - POLISPORTIVA MONTALTO

Cammino di San Pellegrino - Edizione 2016 - Reggio Emilia - San Pellegrino in Alpe - Lucca

8 giorni di Cammino

Da SABATO 20 AGOSTO a SABATO 27 AGOSTO COMPRESI

PROGRAMMA TAPPE

- Ritrovo ore 7.00 di sabato 20 agosto c/o Chiesa San Pellegrino Via A. Tassoni 2 - Reggio Emilia- Registrazione partecipanti e consegna Carta del Pellegrino

- Benedizione dei Pellegrini e partenza

1^ giorno - sabato 20 agosto: da Reggio Emilia a Montalto km 23

2^ giorno - domenica 21 agosto: da Montalto al Castello di Carpineti km 28

3^ giorno - lunedì 22 agosto: dal Castello di Carpineti a Toano km 22

4^ giorno - martedì 23 agosto: da Toano a Gazzano km 25

5^ giorno - mercoledì 24 agosto: da Gazzano a San Pellegrino in Alpe km 19

6^ giorno - giovedì 25 agosto: da San Pellegrino in Alpe a Cascio km 24

7^ giorno - venerdì 26 agosto: da Cascio a Borgo Mozzano km 23

8^ giorno - sabato 27 agosto: da Borgo Mozzano a Lucca km - 25

Rientro a Reggio Emilia in Treno

 

Info:

Adesioni fino ad esaurimento posti disponibili (max 30), entro il 14 agosto c/o:

- Sebastiano Vinci cell. 339 7598597

- Giuseppe Sassi cell. 340 5897892

Quota di partecipazione euro 100,00 che comprende:

- pernottamenti

- carta del Pellegrino e attestato (Peregrinus)

- Trasporto borsa nei posti tappa (solo fino a San Pellegrino)

La quota NON compende: tutto quanto non indicato nella QUOTA COMPRENDE, e nello specifico:

Colazioni, pranzi, cene, biglietto treno per rientro da Lucca.

L'organizzazione declina ogni responsabilità relativa a eventuali danni subiti o causati a persone o a cose dai partecipanti. I minori dovranno essere accompagnati.

locandina2016 locandina2016 [2.082 Kb]
27/07/2016 commenti (0)

ALLA SCOPERTA DEI CAVALIERI TEMPLARI

ALLA SCOPERTA DEI CAVALIERI TEMPLARI - POLISPORTIVA MONTALTO

UN VIAGGIO DALLA FONDAZIONE DELL'ANTICO ORDINE SINO AI GIORNI NOSTRI,ATTRAVERSO LA STORIA,LE IMPRESE,LA SPIRITUALITA',LE TRADIOZIONI E I VALORI...VALORI CHE RENDEVANO UN SEMPLICE UOMO UN CAVALIERE

13/06/2016 commenti (0)
 
1 2 3 4 >>
POLISPORTIVA MONTALTO

Rete dei cammini Francigeni

POLISPORTIVA MONTALTO

Patrocinio Comune Vezzano s/C

POLISPORTIVA MONTALTO

  • 26/04/2018
  • Nº pagine viste 227461
RSS © Copyright  2018 POLISPORTIVA MONTALTO. All rights reserved. | Privacy Policy